Il Granaio di Gabriello

  • Tel. +39 0578 266149
  • service@ilgranaiodigabriello.it
  • SHOP
    • Le Nostre Marche
  • ACCOUNT
    • Lista dei desideri
    • Cassa
  • Enoteca
    • Birra
    • Distillati e Grappe
    • Liquori
    • Succhi
    • Vini
  • Conserve
    • Marmellate e Confetture in vendita
    • Miele Artigianale
    • Sottoli
  • Pasta, Legumi e Cereali
  • Condimenti
    • Aceti e Condimenti
    • Olio d’oliva
    • Salse
    • Ragù e Sughi di Carne
  • Salumi
  • Formaggi
  • Dolci e Colazione
    • Caffè
  • Regali
  • No products in cart.
  • Home
  • Ricette e Consigli
  • Dolci
  • Cenci di carnevale o crogetti

Cenci di carnevale o crogetti

by ilgranaio / martedì, 03 Febbraio 2015 / Published in Dolci
cenci di carnevale

Dolci tipici di carnevale chiamati in Toscana cenci di carnevale o crogetti dalla forma di piccoli rombi gonfiati dal lievito in frittura si mangiano cosparsi di miele o al naturale. Da provare!

Ingredienti per la preparazione dei cenci di carnevale:

• 4 uova
• 100 gr. di zucchero
• 500 gr di farina 00
• 1 bicchierino d’olio
• Mezza bustina di lievito
• Miele a piacere
• Olio per friggere

Preparazione

Su una spianatoia formate una fontana con la farina a cui avrete mescolato il lievito, al centro rompete le uova e aggiungete lo zucchero mescolate con una forchetta incorporando man mano anche la farina e l’olio.
Amalgamate bene il tutto fino a formare un impasto solido da finire di impastare con le mani.
Fate riposare il panetto in frigo per circa 1 ora coperto da una pellicola per alimenti.
Stendete la pasta su una spianatoia creando una sfoglia di circa 2/3 mm, tagliate con una rotella ondulata dei rombi e friggeteli subito in olio caldo e profondo.
In un attimo i vostri cenci di carnevale si gonfieranno e dopo averli girati per farli dorare sull’altro lato potete scolarli e farli asciugare su carta assorbente.
Quando avrete ultimato tutta la frittura mettete a scaldare in un pentolino il miele di buona qualità, che diventerà liquido e pronto da colare sui vostri crogetti che avrete sistemato in un vassoio.
Una vera golosità!

Curiosità

L’origine dei dolci di carnevale deriva dai tempi degli antichi Romani che preparavano nel periodo di feste chiamate “Liberalie”, i FRICTILIA dei dolcetti a base di farina di farro e miele, fritti nel grasso erano veloci da preparare e venivano venduti per la strada.

  • Tweet

About ilgranaio

What you can read next

Torta con ricotta
dolce senza burro
Dolce senza burro
benefici del miele
Benefici del miele

Carrello

Categorie prodotto

  • Bomboniere Enogastronomiche (24)
    • Battesimo (7)
    • Comunione (12)
    • Cresima (13)
    • Laurea (12)
    • Matrimonio (12)
  • Condimenti (18)
    • Aceti e Condimenti (1)
    • Ragù e Sughi di Carne (4)
    • Sali e Pepi (0)
    • Salse (8)
    • Vendita Olio di Oliva Extravergine (4)
  • Conserve (22)
    • Marmellate e Confetture in vendita (14)
    • Miele Artigianale (3)
    • Sottoli (5)
  • Dolci e Colazione (17)
    • Caffè (3)
  • Enoteca (56)
    • Distillati e Grappe (3)
    • Liquori (10)
    • Succhi (1)
    • Vendita Birra online: scegli la nostra qualità (8)
    • Vini (34)
  • Formaggi (6)
  • Non categorizzato (0)
  • Pasta, Legumi e Cereali (22)
  • Regali (14)
  • Salumi Tipici Toscani (11)
  • Senza categoria (0)

Payments Accepted

Choose the most suitable payment to your needs.
Payments Accepted
TripAdvisor

Help

  • Contattaci
  • Come Acquistare
  • Metodi di Pagamento
  • Spedizioni

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini e Condizioni
  • Privacy

© 2013 Copyright Il Granaio di Gabriello di Andrea Cioncoloni - Via Campo dei Fiori, 1, 53047 Sarteano Siena - P.I. 01287830523 - C.F. CNC NDR 73R23 I445B
Realizzato dalla GN Web Design - Web Agency di Roma

TOP