Il Granaio di Gabriello

  • Tel. +39 0578 266149
  • service@ilgranaiodigabriello.it
  • SHOP
    • Le Nostre Marche
  • ACCOUNT
    • Lista dei desideri
    • Cassa
  • Enoteca
    • Birra
    • Distillati e Grappe
    • Liquori
    • Succhi
    • Vini
  • Conserve
    • Marmellate e Confetture in vendita
    • Miele Artigianale
    • Sottoli
  • Pasta, Legumi e Cereali
  • Condimenti
    • Aceti e Condimenti
    • Olio d’oliva
    • Salse
    • Ragù e Sughi di Carne
  • Salumi
  • Formaggi
  • Dolci e Colazione
    • Caffè
  • Regali
  • Nessun prodotto nel carrello.
  • Home
  • Ricette e Consigli
  • Primi
  • Polenta ai funghi

Polenta ai funghi

da ilgranaio / giovedì, 16 Ottobre 2014 / Pubblicato il Primi

Piatto irrinunciabile nelle giornate autunnali o per riscaldarsi in inverno con un bicchiere di vino rosso corposo, la polenta ai funghi è facile da preparare, vediamo insieme come.

Ingredienti per la polenta ai funghi: per 6 persone

• 500 gr di Farina di mais fioretto (grana fine)
• 1 lt e ½ di acqua
• Sale e pepe q.b.
• 350 gr di Funghi
• 1 lattina di Polpa di pomodoro
• 1 spicchio di aglio
• 250 gr di macinato di vitellone

Preparazione

Per realizzare una buona polenta ai funghi è importante dedicarsi con pazienza alla cottura della farina di mais. Munitevi di un pentolone di acqua salata, appena inizia a bollire versate la farina lentamente mescolando bene.

Continuare a mescolare costantemente fino a raggiungere il grado di cottura ottimale, generalmente dopo 30/40 minuti.
Nel frattempo dedicatevi alla preparazione del sugo; fate soffriggere in una pentola aglio e olio aggiungete i funghi e fateli rosolare togliendo l’acqua che fuoriesce inizialmente , poi unite la carne macinata.
Infine la polpa di pomodoro e lasciate cuocere almeno un’oretta aggiungendo un po’ d’acqua all’occorrenza.
Fate restringere e servite la polenta che avrete fatto raffreddare leggermente in una ciotola di ceramica leggermente inumidita.
Capovolgete la ciotola con la polenta su un piatto o meglio su un tagliere di legno e taglietela aiutandovi con un filo di cotone inserito sotto e tirato verso l’alto alle due estremità.

Varianti:

Un’ottima variante della polenta ai funghi è quella ai quattro formaggi, che rimane cremosa e ricca di gusto.
Per la preparazione di questa variante dovete unire alla fine della cottura della polenta dei formaggi saporiti e di qualità come ad esempio il gorgonzola , la fontina o la toma, il pecorino toscano fresco o semi stagionato e il taleggio.
Questa versione va servita ben calda e accompagnata ad un vino bianco come lo Chardonnay.

 

 

Curiosità……

La polenta è un piatto povero di origine contadina, già da prima del medioevo, veniva anche utilizzata per sfamare i poveri come si legge in un documento trovato a Lucca nell’anno 765.
Al tempo dei Romani veniva preparata con farine di frumento unito a farro, miglio e orzo che non erano usate per fare il pane.
Un’usanza contadina vuole che la polenta avanzata veniva tagliata a fette e grigliata sulla brace del focolare, sempre acceso nella stanza principale dei poderi di campagna, poi insaporita con un’aringa sotto sale passata solo in superficie per darle sapore e poi essere utilizzata anche per altre preparazioni.

  • Tweet

Su ilgranaio

Che altro puoi leggere

risotto-agli-asparagi
Risotto con asparagi
zuppe ricette
Zuppe ricette
pappa-col-pomodoro
pappa al pomodoro

Carrello

Categorie prodotto

  • Bomboniere Enogastronomiche (28)
    • Battesimo (11)
    • Comunione (15)
    • Cresima (14)
    • Laurea (6)
    • Matrimonio (9)
  • Condimenti (24)
    • Aceti e Condimenti (5)
    • Ragù e Sughi di Carne (4)
    • Sali e Pepi (0)
    • Salse (10)
    • Vendita Olio di Oliva Extravergine (4)
  • Conserve (21)
    • Marmellate e Confetture in vendita (14)
    • Miele Artigianale (3)
    • Sottoli (4)
  • Dolci e Colazione (17)
    • Caffè (3)
  • Enoteca (59)
    • Distillati e Grappe (3)
    • Liquori (11)
    • Succhi (1)
    • Vendita Birra online: scegli la nostra qualità (9)
    • Vini (35)
  • Formaggi (8)
  • Non categorizzato (0)
  • Pasta, Legumi e Cereali (25)
  • Regali (16)
  • Salumi Tipici Toscani (14)
  • Senza categoria (0)

Payments Accepted

Choose the most suitable payment to your needs.
Payments Accepted
TripAdvisor

Help

  • Contattaci
  • Come Acquistare
  • Metodi di Pagamento
  • Spedizioni

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini e Condizioni
  • Privacy

© 2013 Copyright Il Granaio di Gabriello di Andrea Cioncoloni - Via Campo dei Fiori, 1, 53047 Sarteano Siena - P.I. 01287830523 - C.F. CNC NDR 73R23 I445B
Realizzato dalla GN Web Design - Web Agency di Roma

TORNA SU