Il Granaio di Gabriello

  • Tel. +39 0578 266149
  • service@ilgranaiodigabriello.it
  • SHOP
    • Le Nostre Marche
  • ACCOUNT
    • Lista dei desideri
    • Cassa
  • Enoteca
    • Birra
    • Distillati e Grappe
    • Liquori
    • Succhi
    • Vini
  • Conserve
    • Marmellate e Confetture in vendita
    • Miele Artigianale
    • Sottoli
  • Pasta, Legumi e Cereali
  • Condimenti
    • Aceti e Condimenti
    • Olio d’oliva
    • Salse
    • Ragù e Sughi di Carne
  • Salumi
  • Formaggi
  • Dolci e Colazione
    • Caffè
  • Regali
  • No products in cart.
  • Home
  • Ricette e Consigli
  • Altro
  • La Cinta Senese

La Cinta Senese

by ilgranaio / lunedì, 25 Maggio 2020 / Published in Altro
Lorenzetti affresco cinta senese

La Cinta senese è una razza autoctona del territorio di Siena, conosciuta sin dall’antichità.

E’ presente negli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Comunale di Siena risalenti al 1340.

Nel XIV secolo il grasso di questo animale veniva utilizzato anche per la preparazione di unguenti e pomate.

Le famiglie contadine in Toscana fino agli anni ’50 allevavano comunemente suini di Cinta Senese e all’epoca non era considerata una razza pregiata, tanto che rischiò quasi l’estinzione.

Alla fine degli anni ’70 però,la Regione Toscana con enti e allevatori, ha svolto un gran lavoro di ripristino della purezza della razza fino ad ottenere dal 2012 la denominazione di origine protetta (DOP) per le sue carni.

La particolarità di questa razza è data dal tipo di allevamento, che avviene in recinti situati in zone boscose dove gli animali possono muoversi liberamente.

Il caratteristico sapore della sua carne è dato dalla maggior presenza di grasso morbido, dovuto all’alimentazione costituita da ghiande, radici, materiale organico del terreno e tuberi oltre al fatto che l’animale si muove molto durante il suo ciclo di vita.

La coscia di maiale ad esempio è caratterizzata da un gusto saporito che si differenzia dal prosciutto dolce per il tipo di lavorazione. Questa prevede la selezione e il taglio della coscia di suino, la salagione con sale grosso e aromi, il lavaggio e un breve periodo di stagionatura per poi passare alla sugnatura, ovvero la copertura della parte interna della coscia con un composto di grasso di maiale, sale pepe e farina di riso, utile per mantenere la parte nelle migliori condizioni durante la stagionatura finale che dura minimo 12 mesi.

Ogni salume di Cinta Senese è degno di assaggio perché racchiude le sensazioni e i sapori genuini della Toscana, una terra legata da sempre alle tradizioni. SCOPRILI QUI

  • Tweet

About ilgranaio

What you can read next

Ricette con fagioli
Ricette con castagne
Brulè di mele
Brulè di mele

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello

Categorie prodotto

  • Bomboniere Enogastronomiche (24)
    • Battesimo (7)
    • Comunione (12)
    • Cresima (13)
    • Laurea (12)
    • Matrimonio (12)
  • Condimenti (18)
    • Aceti e Condimenti (1)
    • Ragù e Sughi di Carne (4)
    • Sali e Pepi (0)
    • Salse (8)
    • Vendita Olio di Oliva Extravergine (4)
  • Conserve (22)
    • Marmellate e Confetture in vendita (14)
    • Miele Artigianale (3)
    • Sottoli (5)
  • Dolci e Colazione (17)
    • Caffè (3)
  • Enoteca (56)
    • Distillati e Grappe (3)
    • Liquori (10)
    • Succhi (1)
    • Vendita Birra online: scegli la nostra qualità (8)
    • Vini (34)
  • Formaggi (6)
  • Non categorizzato (0)
  • Pasta, Legumi e Cereali (22)
  • Regali (14)
  • Salumi Tipici Toscani (11)
  • Senza categoria (0)

Payments Accepted

Choose the most suitable payment to your needs.
Payments Accepted
TripAdvisor

Help

  • Contattaci
  • Come Acquistare
  • Metodi di Pagamento
  • Spedizioni

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini e Condizioni
  • Privacy

© 2013 Copyright Il Granaio di Gabriello di Andrea Cioncoloni - Via Campo dei Fiori, 1, 53047 Sarteano Siena - P.I. 01287830523 - C.F. CNC NDR 73R23 I445B
Realizzato dalla GN Web Design - Web Agency di Roma

TOP