Il Granaio di Gabriello

  • Tel. +39 0578 266149
  • service@ilgranaiodigabriello.it
  • SHOP
    • Le Nostre Marche
  • ACCOUNT
    • Lista dei desideri
    • Cassa
  • Enoteca
    • Birra
    • Distillati e Grappe
    • Liquori
    • Succhi
    • Vini
  • Conserve
    • Marmellate e Confetture in vendita
    • Miele Artigianale
    • Sottoli
  • Pasta, Legumi e Cereali
  • Condimenti
    • Aceti e Condimenti
    • Olio d’oliva
    • Salse
    • Ragù e Sughi di Carne
  • Salumi
  • Formaggi
  • Dolci e Colazione
    • Caffè
  • Regali
  • No products in cart.
  • Home
  • Ricette e Consigli
  • Dolci
  • Panforte ricetta

Panforte ricetta

by ilgranaio / martedì, 07 Ottobre 2014 / Published in Dolci
panforte ricetta

Panforte ricetta tipica Natalizia originaria delle provincie di Siena e Grosseto ha un sapore ricco di frutta secca e candita, spezie, zucchero e miele. Gustoso ed energetico per le stagioni più fredde, ma interessante da provare tutto l’anno abbinato al formaggio.

 

Ingredienti per 6 porzioni:

• 150 gr di Farina 00
• 150 gr. di Zucchero
• 150 gr di Mandorle intere pelate e tostate
• 100 gr di noci
• 80 gr di Miele millefiori
• 25 gr Arancia candita
• 25 gr Cedro candito
• 250 gr Melone candito
• 1 cucchiaino di Spezie miste in polvere (noce moscata, cannella, chiodi di garofano, pepe)
• 1 foglio di ostia da pasticceria
• Zucchero a velo q.b.

 

Come preparare il panforte ricetta di Siena

 

Tagliate la frutta candita a pezzetti e unitela in una ciotola con le mandorle che avrete precedentemente sbucciato immergendole in acqua bollente per qualche minuto, e poi tostato in forno.
Unite le spezie e la farina e mescolate bene.
In un pentolino mettete lo zucchero e il miele a fuoco lento fino a che si saranno sciolti bene, incorporateli lentamente alla frutta mescolando bene fino ad ottenere una buona consistenza.
In una tortiera tonda sistemate l’ostia sul fondo e adagiate l’impasto livellandolo bene in modo che abbia un’altezza uniforme di circa 2/3 cm , sulla superficie setacciate un po’ di farina e cuocete in forno per circa 30 minuti a 160°.
Lasciatelo raffreddare bene poi sformatelo cospargendo la superficie di un’abbondante spolverata di zucchero a velo.

 

Sapevate che……

Il Panforte ricetta tipica Toscana delle festività, ha origini molto antiche, se ne trovano le prime notizie nel 1280 nello “Statuto della corporazione dei forni e panettieri”.
Era un dolce riservato ai nobili preparato da speziali e farmacisti che per la sua realizzazione utilizzavano ingredienti pregiati e costosi come le spezie e la frutta secca e candita che era più simile al pan pepato cioè meno dolce e con più spezie.
Nel 1879 la ricetta fu leggermente modificata e resa più dolce in onore della regina Margherita che visitò Siena per il Palio dell’Assunta e venne sostituito il pepe con lo zucchero a velo in superficie così prese il nome di panforte Margherita o panforte bianco.
Dato il suo contenuto di zuccheri e frutta secca era considerato un cibo molto energetico che fu anche utilizzato durante l’assedio di Siena nel 1555 come cibo per sfamare i soldati.

Molte curiosità sono legate al Panforte, ricetta che tutt’ora viene apprezzata durante il periodo invernale ma è interessante da provare come insolito abbinamento con formaggi di pecora o capra erborinati o semi stagionati a pasta compatta.
Provare per credere!

  • Tweet

About ilgranaio

What you can read next

Sbriciolona a modo mio
Sbriciolona a modo mio
torta di mele facile
Torta di mele facile
Ricetta per crostata

Carrello

Categorie prodotto

  • Bomboniere Enogastronomiche (24)
    • Battesimo (7)
    • Comunione (12)
    • Cresima (13)
    • Laurea (12)
    • Matrimonio (12)
  • Condimenti (18)
    • Aceti e Condimenti (1)
    • Ragù e Sughi di Carne (4)
    • Sali e Pepi (0)
    • Salse (8)
    • Vendita Olio di Oliva Extravergine (4)
  • Conserve (22)
    • Marmellate e Confetture in vendita (14)
    • Miele Artigianale (3)
    • Sottoli (5)
  • Dolci e Colazione (17)
    • Caffè (3)
  • Enoteca (56)
    • Distillati e Grappe (3)
    • Liquori (10)
    • Succhi (1)
    • Vendita Birra online: scegli la nostra qualità (8)
    • Vini (34)
  • Formaggi (6)
  • Non categorizzato (0)
  • Pasta, Legumi e Cereali (22)
  • Regali (14)
  • Salumi Tipici Toscani (11)
  • Senza categoria (0)

Payments Accepted

Choose the most suitable payment to your needs.
Payments Accepted
TripAdvisor

Help

  • Contattaci
  • Come Acquistare
  • Metodi di Pagamento
  • Spedizioni

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini e Condizioni
  • Privacy

© 2013 Copyright Il Granaio di Gabriello di Andrea Cioncoloni - Via Campo dei Fiori, 1, 53047 Sarteano Siena - P.I. 01287830523 - C.F. CNC NDR 73R23 I445B
Realizzato dalla GN Web Design - Web Agency di Roma

TOP