Il Granaio di Gabriello

  • Tel. +39 0578 266149
  • service@ilgranaiodigabriello.it
  • SHOP
    • Le Nostre Marche
  • ACCOUNT
    • Lista dei desideri
    • Cassa
  • Enoteca
    • Birra
    • Distillati e Grappe
    • Liquori
    • Succhi
    • Vini
  • Conserve
    • Marmellate e Confetture in vendita
    • Miele Artigianale
    • Sottoli
  • Pasta, Legumi e Cereali
  • Condimenti
    • Aceti e Condimenti
    • Olio d’oliva
    • Salse
    • Ragù e Sughi di Carne
  • Salumi
  • Formaggi
  • Dolci e Colazione
    • Caffè
  • Regali
  • No products in cart.
  • Home
  • Ricette e Consigli
  • Primi
  • Pici all’aglione

Pici all’aglione

by ilgranaio / giovedì, 08 Maggio 2014 / Published in Primi
Aglione

Primo piatto immancabile sulle tavole senesi, vediamo come preparare i pici all’aglione ricetta della tradizione, ricca di gusto e facile da realizzare, da condire anche in altri modi.

Ingredienti per circa 10 persone:

• 1 kg di farina 0
• 500 ml di acqua
• Sale q.b.
• 1 uovo (facoltativo)
• Farina di riso ( solo per “appiciare”)

Preparazione dei Pici all’aglione:

Assicuratevi di acquistare una farina di qualità, sistematela su una spianatoia e aggiungete l’acqua gradualmente, aggiungete l’uovo (se preferite conferire all’impasto una maggiore consistenza) e impastate fino ad ottenere una preparazione omogenea.
Lasciate riposare l’impasto per i pici all’aglione, coperto in frigorifero, per circa un’ora.
Stendete con un mattarello una sfoglia alta circa 1 cm. e tagliate delle strisce di circa 1 cm.
Cominciate ad “appiciare” ovvero create un lunghissimo filo di pasta di circa ¾ mm. arrotolando leggermente con le mani e
aiutandovi con la farina di riso che vi eviterà di farli attaccare.
Proseguite così fino a finire l’impasto.
Fate cuocere per circa 4 minuti in acqua bollente salata in cui avrete aggiunto un filo di olio.

Sugo all’Aglione

Il massimo della tradizione culinaria Toscana vuole che il condimento perfetto sia sugo all’aglione, disponibile online oppure vediamo come si prepara:

Ingredienti:

• 1 kg di polpa di pomodoro fresco
• 1 bicchierino di olio extra vergine di oliva
• 8 spicchi di aglio
• Sale q.b.
• Un pizzico di peperoncino
• Un pizzico di zucchero

Preparazione:

Scaldate l’olio extravergine di oliva in un tegame, aggiungete l’aglio tritato finemente e il peperoncino, fate soffriggere leggermente e aggiungete la polpa di pomodoro e lo zucchero, lasciate cuocere aggiungendo un po’ d’acqua e fate rapprendere, aggiustate di sale e togliete dal fuoco.
Quando i pici saranno cotti , uniteli al sugo nel tegame a fuoco spento, poi sistemate sul piatto.

L’antica ricetta dei pici all’aglione si prepara utilizzando una pianta erbacea simile all’aglio chiamato “Aglione” appunto, è una pianta tipica della Valdichiana rara da trovare e ormai in via di estinzione.
A differenza dell’aglio che ha odore e sapore più forti l’aglione della Valdichiana da al sugo un sapore leggermente piccante, stimolante e molto profumato.

Altri consigli….

I pici si adattano bene a qualunque condimento ad esempio un ragù di anatra, il “cacio e pepe” o con le briciole.
In questa preparazione di origine povera si utilizzano briciole grossolane di pane raffermo Toscano, ripassate in padella con olio in cui sono stati rosolati aglio e peperoncino.
I pici scolati vengono insaporiti nella padella delle briciole e poi spolverati di abbondante pecorino.

  • Tweet

About ilgranaio

What you can read next

Panzanella
Polenta ai funghi
pici con le briciole
Pici di farro con le briciole

Carrello

Categorie prodotto

  • Bomboniere Enogastronomiche (24)
    • Battesimo (7)
    • Comunione (12)
    • Cresima (13)
    • Laurea (12)
    • Matrimonio (12)
  • Condimenti (18)
    • Aceti e Condimenti (1)
    • Ragù e Sughi di Carne (4)
    • Sali e Pepi (0)
    • Salse (8)
    • Vendita Olio di Oliva Extravergine (4)
  • Conserve (22)
    • Marmellate e Confetture in vendita (14)
    • Miele Artigianale (3)
    • Sottoli (5)
  • Dolci e Colazione (17)
    • Caffè (3)
  • Enoteca (56)
    • Distillati e Grappe (3)
    • Liquori (10)
    • Succhi (1)
    • Vendita Birra online: scegli la nostra qualità (8)
    • Vini (34)
  • Formaggi (6)
  • Non categorizzato (0)
  • Pasta, Legumi e Cereali (22)
  • Regali (14)
  • Salumi Tipici Toscani (11)
  • Senza categoria (0)

Payments Accepted

Choose the most suitable payment to your needs.
Payments Accepted
TripAdvisor

Help

  • Contattaci
  • Come Acquistare
  • Metodi di Pagamento
  • Spedizioni

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini e Condizioni
  • Privacy

© 2013 Copyright Il Granaio di Gabriello di Andrea Cioncoloni - Via Campo dei Fiori, 1, 53047 Sarteano Siena - P.I. 01287830523 - C.F. CNC NDR 73R23 I445B
Realizzato dalla GN Web Design - Web Agency di Roma

TOP