Il Granaio di Gabriello

  • Tel. +39 0578 266149
  • service@ilgranaiodigabriello.it
  • SHOP
    • Le Nostre Marche
  • ACCOUNT
    • Lista dei desideri
    • Cassa
  • Enoteca
    • Birra
    • Distillati e Grappe
    • Liquori
    • Succhi
    • Vini
  • Conserve
    • Marmellate e Confetture in vendita
    • Miele Artigianale
    • Sottoli
  • Pasta, Legumi e Cereali
  • Condimenti
    • Aceti e Condimenti
    • Olio d’oliva
    • Salse
    • Ragù e Sughi di Carne
  • Salumi
  • Formaggi
  • Dolci e Colazione
    • Caffè
  • Regali
  • No products in cart.
  • Home
  • Ricette e Consigli
  • Secondi
  • Bistecca fiorentina

Bistecca fiorentina

by ilgranaio / lunedì, 13 Marzo 2017 / Published in Secondi
bistecca fiorentina

Un grande classico della cucina Toscana, la bistecca fiorentina è una gioia per l’occhio e per il palato, se poi viene accompagnata da un buon vino…. è un vero piacere!

 

Ingredienti per 2 persone:

  • 1 fetta di lombata di carne chianina con osso di circa 1,5/2 kg
  • Sale e pepe q.b.
  • olio extra vergine di oliva

 

Preparazione:

Acquistate una bella lombata chianina di circa 1,5/2 kg con l’osso.

E’ importante che abbia il marchio del Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale che tutela il marchio IGP ”Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale” controlla la filiera e tutti i processi produttivi,  garantendo la sicurezza e la qualità del prodotto.

Preparate una bella brace di legna, adagiate la bistecca fiorentina sulla gratella per circa 7 minuti su ogni lato per avere una cottura al sangue come da tradizione.

Trasferitela su un tagliere e mi raccomando condite solo a fine cottura con una spolverata di sale, pepe e un giro di olio extravergine di oliva a crudo.

Solitamente può essere accompagnata con rucola fresca, olio aromatizzato al rosmarino, salsa al tartufo, o con un contorno di insalata e parate al forno.

Non deve mancare dell’ottimo vino, come ad esempio un Chianti Classico riserva o un brunello di Montalcino.

 

 

Qualche curiosità:

L’origine della tradizione della bistecca fiorentina nasce grazie alla famiglia Medici che durante la festa di San Lorenzo, il 10 agosto,  offriva a tutti fette di carne cotte alla brace in piazza (dette Carbonate).

Era chiaramente una delle feste più attese e partecipate dell’epoca.

L’origine della parola deriva dalla parola inglese beef-steak che veniva pronunciata a gran voce da partecipanti inglesi ai festeggiamenti e subito ribattezzata in italiano “bistecca”.

  • Tweet

About ilgranaio

What you can read next

Ricetta melanzane alla parmigiana
Arista di maiale al forno
Arista di maiale al forno
arrosto di tacchino al prosecco
Arrosto di tacchino al prosecco con cipollotti

Carrello

Categorie prodotto

  • Bomboniere Enogastronomiche (24)
    • Battesimo (7)
    • Comunione (12)
    • Cresima (13)
    • Laurea (12)
    • Matrimonio (12)
  • Condimenti (18)
    • Aceti e Condimenti (1)
    • Ragù e Sughi di Carne (4)
    • Sali e Pepi (0)
    • Salse (8)
    • Vendita Olio di Oliva Extravergine (4)
  • Conserve (22)
    • Marmellate e Confetture in vendita (14)
    • Miele Artigianale (3)
    • Sottoli (5)
  • Dolci e Colazione (17)
    • Caffè (3)
  • Enoteca (56)
    • Distillati e Grappe (3)
    • Liquori (10)
    • Succhi (1)
    • Vendita Birra online: scegli la nostra qualità (8)
    • Vini (34)
  • Formaggi (6)
  • Non categorizzato (0)
  • Pasta, Legumi e Cereali (22)
  • Regali (14)
  • Salumi Tipici Toscani (11)
  • Senza categoria (0)

Payments Accepted

Choose the most suitable payment to your needs.
Payments Accepted
TripAdvisor

Help

  • Contattaci
  • Come Acquistare
  • Metodi di Pagamento
  • Spedizioni

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini e Condizioni
  • Privacy

© 2013 Copyright Il Granaio di Gabriello di Andrea Cioncoloni - Via Campo dei Fiori, 1, 53047 Sarteano Siena - P.I. 01287830523 - C.F. CNC NDR 73R23 I445B
Realizzato dalla GN Web Design - Web Agency di Roma

TOP